Domande frequenti
Abbiamo notato che le domande che la clientela ci pone, sono più o meno le stesse.
Per venirvi incontro e "prepararvi" al meglio per il mondo dei pneumatici, di seguito troverete le domande e le risposte più frequenti
Che tipologia di gomma dovrei montare?
La tipologia di gomma varia in base all'utilizzo della vettura: nel caso in cui si vada in montagna, è meglio optare per un doppio treno (estate-inverno).
Mentre ,se i tragitti percorsi non comprendono montagna ma autostrada e sono compresi tra i 15 e 25 mila chilometri/anno, è possibile optare anche per un buon quattro stagioni.
Infine, se si circola solamente per paese/città, senza effettuare chissà quale chilometraggio annuo, è plausibile che la scelta possa essere quella di un buon estivo da tenere tutto l'anno.
Quanti chilometri faccio con queste gomme?
Il chilometraggio che una gomma andrà a fare, in seguito al montaggio, dipende da vari fattori:
- Piede del pilota: La tipologia di guida da noi eseguita incide molto sul lavoro che andrà a fare il pneumatico sull'asfalto
- Manutenzione della gomma: Consigliamo, soprattutto a chi effettua lunghi chilometraggi, un'inversione di gomme ogni 10-12.000 chilometri per aver un corretto consumo in ambedue gli assi. Inoltre, il fatto di tenere o meno la vettura sotto la battuta del sole, incide sul precoce invecchiamento della carcassa, a causa dei raggi UV
- Tipologia di strade percorse: Anche il tipo di strade percorse inciderà sul consumo più o meno uniforme della copertura. Un cliente che percorre solamente autostrade, vista la sua uniformità, avrà chiaramente un'usura più omogenea rispetto ad uno che effettua pressochè strade di paese
Che differenza c'è tra una gomma invernale ed una quattro stagioni?
Le gomme invernali e le gomme quattro stagioni sono progettate per prestazioni diverse in condizioni climatiche variabili, specialmente in inverno.
Le gomme invernali sono ottimizzate per temperature rigide, neve e ghiaccio, offrendo maggiore aderenza e spazi di frenata ridotti su queste superfici.
Le gomme quattro stagioni, invece, sono un compromesso. Create inizialmente per il mercato inglese che presentava numerose precipitazioni, condizioni di neve su strada molto rare ed estati miti, danno il proprio meglio su terreni bagnati ma con prestazioni inferiori rispetto a quelle specifiche in situazioni estreme.
Posso andare in autostrada con le 4 stagioni?
Sì, montando coperture 4 stagioni si può circolare in autostrada e senza l'obbligo di catene a bordo, in qualsiasi periodo dell'anno
Come faccio a sapere se i miei pneumatici sono usurati?
Per sapere se il nostro battistrada è arrivato al limite di legge (1.6 mm) consigliamo di passare presso la nostra officina per una misurazione e per un consulto tecnico sulle condizioni generali del pneumatico
Ogni quanto devo controllare la pressione degli pneumatici?
Consigliamo un controllo della pressione ogni 1-2 mesi, soprattutto nei periodi invernali e in prossimità di un viaggio per partire in sicurezza e senza pensieri!
Cosa fare in caso di foratura?
Nel caso in cui vi sia una foratura in uno dei 4 pneumatici, si consiglia:
- Non togliere il corpo estraneo: In molti, quando vedono il "colpevole" della foratura, tolgono quest'ultimo dalla gomma, rischiando di ritrovarsi con la gomma completamente a terra. Nella maggior parte dei casi, essi fungono anche da "tappo". Quindi meglio lasciarlo l' dov'è e recarsi il prima possibile da un gommista
- Riparazione esterne: Molto spesso ci capita di imbatterci in riparazioni esterne, comunemente chiamate stoppini. Esse vanno solo temporaneamente a riparare la copertura. Di conseguenza, è meglio effettuarle solo in casi estremi poichè il rischio di perdite d'aria è ancora alto.
- Rivolgersi a dei professionisti: Capita di imbattersi in riparazioni circostanziali, fatte male che possono andare a rovinare in primis la gomma e costringere il cliente ad una successiva sostituzione.
Cos'è il DOT?
Posso montare pneumatici con misure diverse da quelle indicate sul libretto?
No, non è possibile montare misure al di fuori di quelle stampate sul libretto di circolazione a meno che, non venga effettuata un'omologazione per una misura più commerciale, nel caso di misure d'epoca o uscite dal mercato, oppure per calettamenti superiori a quelli indicati (necessario passaggio da casa madre in primis per il nullaosta e successivamente in motorizzazione per l'integrazione)